Attorno alla cupola di Brunelleschi: cantieri di cattedrali a confronto (Italia, Francia, Spagna)
In occasione del sesto centenario della cupola del Duomo di Firenze, il convegno intende mettere a confronto l’organizzazione del lavoro della grande impresa brunelleschiana con quella di alcune grandi cattedrali dell’Occidente medievale.
Il confronto si focalizzerà su tre paesi: Italia, Francia e Spagna. L’esperienza italiana sarà affrontata anzitutto attraverso il caso della cupola di S. Maria del Fiore, trattato da Margaret Haines e Pierluigi Terenzi in due distinte relazioni, cui seguiranno gli interventi di Paolo Grillo sul Duomo di Milano, di Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli sulla cattedrale senese e di Lucio Riccetti su Orvieto.
Gli esempi francesi saranno offerti da Christian Freigang, sui cantieri di cattedrali nel Midi fra XIII e XIV secolo, e da Jean-Marie Guillouët, che parlerà delle regioni occidentali del paese in riferimento allo stesso arco cronologico del progetto fiorentino di Brunelleschi. Infine, per quanto concerne la Spagna, saranno discussi i casi delle cattedrali di Maiorca e di Siviglia, affidati ripettivamente a Joan Domenge e a Juan Clemente Rodríguez Estévez.
Nella trattazione del proprio tema i singoli relatori sono invitati a esprimersi su una griglia di temi proposta dagli organizzatori: l’organismo che sovrintende ai lavori, le fonti di finanziamento, i ritmi di lavoro, le condizioni e la composizione delle maestranze, i materiali da costruzione e le attrezzature da cantiere. Giuliano Pinto e Philippe Bernardi elaboreranno le riflessioni conclusive sul convegno.
Il convegno intende mettere a confronto l’organizzazione del lavoro nella costruzione di alcune grandi cattedrali dell’Occidente medievale, partendo appunto dalla Cupola del duomo di Firenze. I punti su cui verteranno le singole relazioni – prendendo come punto di riferimento la prima fase della costruzione, o comunque la fase più significativa – sono i seguenti:
- L’organismo che sovrintende ai lavori
- I finanziamenti
- I ritmi di lavoro (orari, soste, interruzioni, tempi di pagamento, ecc.)
- Le maestranze (provenienza, specializzazioni, gerarchia interna, salari, ecc.)
- I materiali (tipologia, provenienza, ecc.)
- Le grandi attrezzature usate sul cantiere
Informazioni
25 - 26 settembre 2020
Antica Canonica di San Giovanni, P.zza San Giovanni 7
In collaborazione con La Deputazione di storia patria per la Toscana. È possibile prenotarsi a partire da 30 giorni prima dell'evento